Precisiamo che articoli, recensioni,
comunicazioni, eventi, appuntamenti... e quant'altro vengono da noi pubblicati
non in base ad una adesione ideologica o morale, ma solo
se ce ne viene fatta esplicita richiesta (anche con una semplice
comunicazione fatta alla nostra Redazione a scopo di pubblicazione),
pur rimanendo noi liberi di soddisfare o meno i desiderata.
|
TESTAMENTO BIOLOGICO di Rita Pennarola Segnalato da Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi |
Grassetti, colori, parentesi quadre, sottolineature, corsivi |
Mentre infuria il dibattito su temi come l’eutanasia ed avanzano le proposte di legge sul testamento biologico, la Voce alza il velo sulle holding di trapianti e donazioni, ma anche su un colosso come la Fondazione messa su dal numero uno della medicina italiana, quel professor Umberto Veronesi che riunisce sotto l’ombrello di una sigla miliardaria big dell’economia e dell’alta finanza. 14 ottobre 2006. Sui quotidiani italiani appare per la prima volta un’inserzione a pagamento su pagina intera contenente un fac-simile di testamento biologico con l’autorizzazione all’espianto degli organi. “Scegliere in modo consapevole come affrontare le incognite del futuro -si legge-è una forma di libertà”. A commissionare l’annuncio è la Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze. Bene in vista anche il numero telefonico di Milano per le informazioni. Lo stesso modulo è scaricabile dal sito della Fondazione, che propone anche l’acquisto di un volume dedicato proprio a testamento biologico e donazione degli organi, con prefazione dello stesso Umberto Veronesi ed introduzione del civilista napoletano Maurizio De Tilla, noto nella sua città per la rubrica sulle liti condominiali tenuta a lungo su un quotidiano locale. Il nome dell’avvocato venne alla luce nel ‘92 fra le migliaia di iscritti alla Massoneria, Grande Oriente d’Italia, all’ombra del Vesuvio. Oggi De Tilla è coordinatore del comitato “Scienza e diritto” della Fondazione Veronesi, nonchè presidente nazionale della Cassa Forense. Quest’ultimo organismo ha recentemente «espresso parere favorevole alla redazione del testamento biologico in forma di scrittura privata raccolta -a titolo gratuito- dall’avvocato, dal medico o dal mandatario, anziché effettuata per atto di notaio». Veronesi spiega la ratio dell’iniziativa: «La maggior parte dei malati e una percentuale sempre più alta di popolazione sana è favorevole al principio dell’autodeterminazione ed è contraria all’accanimento terapeutico (1). Di fronte ad una medicina che estende sempre più le sue capacità tecniche, la gente sente il bisogno di riappropriarsi delle scelte che riguardano la propria esistenza. Del resto andiamo con grande naturalezza dal notaio quando, nel pieno della consapevolezza, vogliamo decidere come destinare i nostri beni. Perché non dovremmo poterlo fare anche per il futuro della nostra salute?». Ancora: «Ricordo a questo proposito l’intervento del Comitato Nazionale per la Bioetica del dicembre 2003, a favore delle “dichiarazioni anticipate di trattamento” e anche la posizione cattolica contenuta nell’Enciclica Evangelium Vitae del 1995, in cui non mancano affermazioni che attribuiscono al malato un’autonomia di decisione circa l’ostinazione terapeutica (2): “è lecito sospendere l’applicazione delle cure quando i risultati non rispondono all’aspettativa. In tale decisione bisogna tener conto del giusto desiderio del malato e dei suoi cari”. Rendere prioritario il rispetto della dignità dell’uomo (3) in ogni fase della sua vita è il senso etico del Testamento Biologico». L’iniziativa fa seguito, probabilmente, allo stop imposto nell’estate 2005 alla proposta di legge su “Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica” (4), che era stata avanzata dai deputati diessini Giuseppe Petrella (facoltoso oncologo partenopeo, bassoliniano di ferro), Livia Turco (attuale ministro della Sanità), Marida Bolognesi e Giorgio Bogi. A condurre un’autentica battaglia contro questa iniziativa era stata la Lega nazionale contro la predazione di organi a cuore battente fondata a Bergamo nel 1985 da Nerina Negrello (vedi box). Ricevuti il 14 luglio alla Commissione Affari Sociali presieduta da Giuseppe Palumbo di Forza Italia, rappresentanti e consulenti della Lega hanno sollevato il velo sull’ambiguità del termine “post mortem”, ricordando che invece la proposta di legge, all’articolo 1, introduce la “Donazione del corpo di soggetti dei quali è stata accertata la morte ai sensi della legge 29 dicembre 93 n. 578”. Vale a dire la tanto contestata “morte cerebrale” «che ora -è il senso della protesta- nonostante le reiterate condanne scientifiche internazionali, risulta funzionale anche alle mire lobbistiche della ricerca in vivo (5): si vorrebbe estendere su questi malati che hanno perso la coscienza la possibilità di effettuare esercitazioni di nuove tecniche chirurgiche, sperimentazioni chimiche e radiologiche». Del resto, la legge italiana prevede già il rilascio dei cadaveri a scopo di studio, insegnamento ed indagine scientifica. Perchè allora questa nuova proposta? Torna, insomma, la tanto contestata ambiguità delle norme sui trapianti-espianti, che usano il termine “cadavere” per indicare un ammalato in stato di cosiddetta “morte cerebrale”. «I malati in coma cosiddetto irreversibile (sotto ventilazione) -precisa la rianimatrice Maria Luisa Robbiati- che la proposta in esame vorrebbe usare come “manichini da esperimenti” per un anno, richiedono l'intervento attivo di anestesisti-rianimatori per mantenere le funzioni vitali somministrando farmaci, liquidi, trasfusioni, alimentazione enterale e parenterale, mentre per le esercitazioni chirurgiche dovranno usare invece farmaci curarizzanti per paralizzare i movimenti di reazione all'incisione chirurgica». |
(1) Da dove gli viene tanta certezza? Chi gli ha fornito un tale dato?
(2) Precisiamo subito che una cosa è l'accanimento terapeutico e ben altra è invece la "donazione" degli organi o l'eutanasia!
(4) Ma il fine non giustifica il mezzo: chi dice il contrario non è affatto un buon cristiano e pecca, gravemente se la materia è grave. Morale cattolica insegna che non sunt facienda mala ut eveniant bona. È odioso che certi facoltosi e interessati ci vogliano imporre per legge le loro distorte idee.
(5) In un Stato in cui la Giustizia funzionasse veramente, già questo sarebbe sufficiente per mandare in galera per associazione a delinquere tanti brutti ceffi... |
IL PARTITO DEL LASCITO Su quell’istante che separa la vita dalla morte torna ora in campo la Fondazione Veronesi con la proposta del testamento biologico. E già che ci siamo, oltre agli organi potremmo anche donare -alla Fondazione, s’intende- i nostri beni non biologici, ma altrettanto materiali. In un appposito link viene infatti spiegato al lettore che questo sarebbe “Un modo concreto di Guardare al futuro”. Perchè «i progetti della Fondazione trovano sostentamento nella generosità di coloro che credono nel valore del progresso scientifico come bene comune dell’umanità e guardano al futuro con fiducia». E allora, «un lascito testamentario -prosegue Veronesi- piccolo o grande che sia, è non solo un atto di grande generosità, ma anche un modo di creare un legame tra di noi e ciò che verrà dopo, che ci consente di tramandare i valori in cui crediamo e testimoniare i sentimenti che ci sono stati cari nella vita» (6). Sì, vogliamo farlo subito. Ma come si fa? Tranquilli: «Ognuno di noi -aggiungono gli esperti contabili alla struttura di Veronesi- può scegliere di legare tutti o parte dei propri beni allo sviluppo dei progetti della Fondazione, con la certezza che le sue volontà verranno rispettate e che il suo lascito contribuirà a rendere migliore il futuro di chi verrà dopo di lui». Se non è ancora abbastanza chiaro, si può consultare il paragrafo “Che cosa lasciare alla Fondazione Umberto Veronesi”. Ecco: «Una somma in denaro, azioni, titoli o altri valori. Anche i piccoli contributi sono un gesto di generosità sempre utile». «Un bene mobile. Un oggetto che vi è caro». «Un bene immobile. Un appartamento, una casa, un terreno che la Fondazione possa vendere o affittare per ricavare risorse per portare avanti i suoi progetti». Ma attenzione, non è mica così semplice: «Prima di effettuare il testamento in cui vengano destinati beni mobili o immobili, è opportuno rivolgersi alla Fondazione per verificare che questa sia in grado di accettare i beni che si è deciso di lasciare. La Fondazione dovrà comunicare espressamente l’accettazione di tali beni». Chiaro? E sì che di denaro, appartamenti, gioielli o auto di lusso, proprio la Fondazione Veronesi potrebbe farne tranquillamente a meno. Basta scorrere l’altisonante parterre del “Comitato di Sostegno”: si va dalla regina delle multinazionali del farmaco Diana Bracco al banchiere prodiano Giovanni Bazoli; dal vertice Mediaset Fedele Confalonieri al presidente di Confindustria e numero uno Fiat Luca Cordero di Montezemolo; dalla Rcs di Cesare Romiti alla Todd’s di Diego Della Valle; dal signor Telecom Marco Tronchetti Provera al potente banchiere torinese Maurizio Sella, fino al finanziere Francesco Micheli, a Gabriele Galateri di Genola in diretta da Mediobanca, o l’ex presidente del Banco di Sicilia Alfio Noto. Sicuramente non mancheranno di far sentire la loro generosità ad Umberto Veronesi, magari con lasciti testamentari anticipati a suo favore. Per la Fondazione, naturalmente. Così come non mancano di fargli sentire il loro sostegno emotivo intellettuali del calibro di Umberto Eco e Fernanda Pivano, Claudio Magris e Renzo Piano, senza contare la presenza -sempre nello stesso Comitato “de roi”, del filosofo e sindaco di Venezia Massimo Cacciari, dell’ex presidente del Senato Marcello Pera e dell’editorialista Sergio Romano. Un partito trasversale del lascito. Tutti premi Nobel o quasi, ovviamente, i componenti del comitato scientifico: Renato Dulbecco, Rita Levi Montalcini, Paul Nurse, Carlo Rubbia, Margherita Hack e Luc Montagnier. “Come fare testamento a favore della Fondazione Umberto Veronesi” è poi il link finale, con moduli precompilati ed istruzioni tecniche, per quanti non avessero ancora capito ed apprezzato i benefici della donazione di sè. |
(6) Invitiamo il Dott. Veronesi a rendere pubblico il suo testamento biologico e donativo dei suoi ricchi beni: ci faccia conoscere il suo lascito testamentario, grande (perché lui i soldi li ha per davvero): quanto lascia alla Fondazione? |
TESTAMENTO DI GALA Per invogliare i più testardi, comunque, le iniziative di promozione non mancano. Come la “Serata di Gala a favore di Fondazione Umberto Veronesi, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano ed Association Jeune j’Ecoute”, che si è svolta a ottobre 2006 nella superba cornice del Principato di Monaco. «Montecarlo -raccontano le cronache mondane- è stata nuovamente teatro di una serata di beneficenza, organizzata presso la Salle des Etoiles du Sporting d’Etè, per sostenere l’operato di tre onlus che da tempo operano per migliorare la nostra qualità di vita, sia che riguardi il progresso scientifico, come la Fondazione Umberto Veronesi, sia che si occupi di preservare il nostro patrimonio ambientale, come il FAI, sia che aiuti i giovanissimi in difficoltà, come da 25 anni fa l’Association Jeune j’Ecoute». Dopo la cena di gala l’evento, avvenuto sotto l’alto patronato del principe Alberto II, è andato avanti con la «Sfilata di Moda della stilista Alberta Ferretti, un momento giocoso, con la lotteria benefica e naturalmente tanta musica dal vivo». A giugno, per celebrare i tre anni dalla nascita della Fondazione, Veronesi e i suoi sponsor avevano scelto l’Hotel Principe di Savoia di Milano. «Sostenitrice principale della serata -si legge nel comunicato stampa- la Banca Popolare di Milano». Del resto, al salotto buono dell’alta finanza italiana Umberto Veronesi è legato da sempre e in maniera assolutamente bipartisan. Benchè corteggiato tradizionalmente dal centrosinistra (è stato a capo del dicastero della Sanità durante il governo di Massimo D’Alema), il leader dell’oncologia italiana non fa mancare la sua presenza nel consiglio d’amministrazione della berlusconiana Arnoldo Mondadori spa o nell’appendice sicula della corazzata sanitaria San Raffaele (l’Istituto San Raffaele-Giglio di Cefalù) fondato da quello stesso sempre sia lodato don Luigi Verzè che nel 2002 definì Silvio Berlusconi «un dono di Dio agli italiani». |
SIA FATTA LA VOLONTA’ DELL’IEO Non guarda al colore politico, Veronesi, quando si tratta della salute. E che salute! Il suo IEO - Istituto Europeo di Oncologia, altra multinazionale fondata sulla cura del cancro- può contare attualmente come capitale sociale sulla bellezza di quasi 80 milioni di euro. Insomma, quando c’è la salute c’è tutto. E più che in salute è proprio l’IEO: la creatura targata Veronesi di via Filodrammatici, a Milano, nel 2005 dichiara a bilancio un bel + 117 milioni e mezzo di euro come “ricavi da vendite e da prestazioni”, un attivo circolante pari a 63.560.169 euro e partecipazioni per 27.064.602. Piccolo particolare: nell’oggetto sociale la cura degli ammalati risulta fanalino di coda. Si legge infatti chiaramente: «Costruzione d'immobili per abitazione ed altri usi. Costruzione fabbricati ad uso abitazione, per fini agricoli, industriali, commerciali, etc. Ospedali e case di cura generali». Pazienza. Ma torniamo al tesserino-vademecum del donatore. L’idea di una “schedatura” di base per incentivare i trapianti, riproposta tra fine 2006 e inizio 2007 in tutta evidenza sui quotidiani, Umberto Veronesi la coltivava in realtà da molto tempo. Nel 2001, in veste di ministro della Sanità, sottolineava con soddisfazione l’incremento nel numero degli espianti-trapianti fatto registrare in seguito alla spedizione postale nelle case degli italiani di milioni e milioni di “appositi tesserini”. «Non posso che offrire -scrive in una lettera aperta all’Aido, Associazione italiana donatori di organi- la massima collaborazione affinché aumenti, oltre al numero dei donatori volontari, l'indice dei trapianti effettuati» |
DONO UT DES Perchè Veronesi è esponente di spicco di quella parte della comunità scientifica e politica che sostiene strenuamente la legge sul trapianto-espianto degli organi. Sempre nel 2001 e sempre in veste di ministro dell’esecutivo D’Alema, Veronesi polemizza con Adriano Celentano, che nella sua trasmissione in diretta Rai aveva avanzato pesanti dubbi sull’iniziativa di reperire donatori di organi in base al principio del “silenzio-assenso”, introdotta con un decreto del ministro della Sanità ad aprile del 2000. «Affermazioni superficiali -tuona Veronesi- dettate dalla non conoscenza della questione, che rischiano di mettere a repentaglio il lavoro fin qui svolto per dare a migliaia di malati una speranza di vita (7) e di sollevare i loro familiari da una pesante angoscia quotidiana (8). Un vero schiaffo (9) a quanti hanno in questi anni lavorato per promuovere in Italia la cultura della donazione». Convinti, naturalmente, che si tratti di donazione “da cadavere”. Un equivoco presente nella quasi totalità dei non addetti ai lavori. E costantemente alimentato, anche in tutto il materiale propagandistico destinato all’opinione pubblica |
(7) Affermazione ipocrita e falsa. (8) Chi gliel'ha detto che i familiari vogliono essere sollevati dal diritto decisionale sui propri congiunti? Questo diritto loro non lo considerano un'angoscia quotidiana, ma un atto di amore quotidiano. (9) Uno schiaffo sarebbe davvero ben poca cosa di fronte a chi ti uccide per toglierti gli organi! |
CADAVERE SARA’ LEI... Nella proposta di legge bipartisan avanzata nel 1997 da parlamentari come Melchiorre Cirami ed Ersilia Salvato, Renato Schifani ed Agazio Loiero, all’articolo 2 veniva usata la parola “cadavere” per definire il paziente in stato di cosiddetta morte cerebrale: «E' vietato il prelievo da cadavere a scopo di trapianto terapeutico delle gonadi e di tessuti cerebrali. Salve le disposizioni dell'articolo 1, il prelievo da cadavere di organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico è consentito nei casi e secondo le modalità indicate dalla presente legge». Chi è e dove sta mai, il donatore cadavere? |
TUTTI VIVI A settembre del 2000, dopo le controverse affermazioni di Giovanni Paolo II sulla liceità dell’espianto di organi, 120 personalità del mondo scientifico hanno sottoscritto un documento nel quale esprimono la loro ferma opposizione alla dichiarazione di “morte cerebrale” così come è stata finora intesa per procedere agli espianti. Tra i firmatari, non solo esponenti religiosi, ma anche medici e magistrati provenienti da 19 Paesi. Fra gli altri, i ricercatori Paul Byrne, Cicero Coimbra (Brasile), David W. Evans (Inghilterra), Josef Seifert (Liechtenstein), Yoshio Wanatabe (Giappone). La raccolta delle firme è stata effettuata negli Stati Uniti da Earl E.Appleby, direttore della società Cure di Berkeley Springs. Ecco alcuni brani fra i più significativi. «Il papa dice che i prelievi di organi devono essere effettuati da cadaveri; dai veri defunti possono essere prelevati solo alcuni tessuti, come la cornea, mentre gli organi vivi, come il cuore, i polmoni, il fegato o i reni, per essere trapiantabili devono essere tolti da persone dichiarate in "morte cerebrale" che respirano ancora (anche se la respirazione è artificiale), che hanno il cuore che pulsa, il cui sangue circola, che sono calde e rosee, i cui arti per stimoli dolorosi possono muoversi e se sono donne possono condurre avanti una gravidanza dando alla luce un figlio vivo e sano». E aggiungono: «E’ alquanto anomalo considerare queste persone defunte quando nessuno avrebbe il coraggìo di mettere in una bara qualcuno che respira, che ha il cuore e il polso che battono». E' evidente perciò che «tali persone non sono cadaveri, e che da veri cadaveri si possono prelevare solo organi che sono già in stato di degenerazione e che non possono essere trapiantati» (10). Viene quindi specificato, con una dettagliata serie di esempi, come la definizione di morte cerebrale -data per scontata nelle legislazioni ed anzi, spesso, mistificata attraverso la parola “cadavere”- sia tutt’altro che un dato certo o accertabile in maniera definitiva. Argomento centrale: la necessità -universalmente riconosciuta- di effettuare anestesia o "curarizzare" il paziente durante il prelievo degli organi per frenare le sue reazioni: dalla sudorazione all'aumento tumultuoso del battito cardiaco e della pressione sanguigna, fino al movimento inconsulto degli arti, definito in medicina il "segno di Lazzaro". Rita Pennarola |
(10) Alla luce di queste verità, come si può parlare ancora di civiltà del trapianto? Sarebbe più corretto parlare di barbarie del trapianto! E soprattutto sarebbe giusto e doveroso perseguire e mettere in prigione i trapiantisti (ovviamente non tutti, ma quelli assassini sì). |