King Arthur ERA NAPOLETANO!

Segnalato da L.M.

Gli Atti della conferenza di Bochum, tenutasi presso il dipartimento di Romanistica
dell'università di Bochum Rhur, dal titolo «King Arthur: tra storia e leggenda».

Ovviamente non condivido le visioni gnosticheggianti di Sabato Scala, per il resto la notizia è meritevole di diffusione, se non altro in rapporto alla curiosità che suscita.

L.M.

       La conferenza ha visto la straordinaria partecipazione di Linda Malcor consulente storico per il film in distribuzione in questi giorni dall'omonimo titolo KING ARTHUR, che ripropone la storia di Lucius Artorius Castus soldato romano che originò la leggenda di Re Artù.

       Ho avuto l'onore di essere convocato per presentare i miei studi sulla visione gnostica del Graal attraverso il Vangelo di Filippo.
       Al termine della conferenza ho accompagnato la scrittrice Malcor in
visita nel sito campano (Cimitile-Nola-Avella) ove gli studi del Console
Trinchese sulla base di quelli della stessa Malcor e di interessanti e ricche
ricerche da lui condotte, collocano il luogo di nascita di Lucius Artorius
Castus.

Sabato Scala

Eccovi il titolo e l'indice dell'opera:

KING ARTUR
Tra storia e leggenda
Da Cimitile a Kamelot
Edizioni ATHENA

              Indice
       Presentazione, di Gerald Bernhard.................................................11
       Introduzione, di Mario de Matteis..................................................15
       Saggi - Beiträge - Papers Artorius - Un Ufficiale Romano fra        Campania e Britannia: una possibile origine storica del mito di Re        Artù, di Antonio Trinchese...................................::::::::::::::::::::::::::......25
       The Campanians of the Round Table: the Artorii, Flora and the
       Holy Grail, di Linda A.Malcor.......................................................61
       The Living Legend of King Arthur (The Sacred Blood of
       Protection of San Gennaro), di David Xavier Kenney...................103
       Daz was ein dinc, daz hiez: der grâl. Der Parzival Wolframs von        Eschenbach als "Dreiweltengedicht", di Dorothee Lindemann........113
       Il Vangelo di Filippo: la ricerca gnostica del Gral,
       di Sabato Scala...........................................................................137

Seguono traduzioni in inglese e tedesco con schede biografiche degli autori.
Il volume é già uscito presso le librerie tedesche ed é in corso di definizione un accordo per l'Italia.





[Indice degli articoli]   [Home]