Precisiamo che articoli, recensioni,
comunicazioni, eventi, appuntamenti... e quant'altro vengono da noi pubblicati
non in base ad una adesione ideologica o morale, ma solo
se ce ne viene fatta esplicita richiesta (anche con una semplice
comunicazione fatta alla nostra Redazione a scopo di pubblicazione),
pur rimanendo noi liberi di soddisfare o meno i desiderata.
|
La verità su San Simonino e le condanne rituali Simonino, caso da riaprire Segnalato da Centro Studi G. Federici |
Grassetti, colori, parentesi quadre, sottolineature, corsivi |
Il professor Ariel Toaff non ha esitazioni: «Il caso del Simonino va riaperto, perché c'è ragione di ritenere verosimile l'infanticidio rituale. Dopo otto anni di ricerche, ritengo di aver dimostrato che quella di Trento è una delle rare vicende che non si possono liquidare semplicemente come frutto delle diffuse calunnie antisemite». |
Professor Toaff, oggi la ricostruzione storiografica dell'episodio del piccolo Simone assolve la comunità ebraica trentina (venuta dalla Germania) e inscrive gli avvenimenti nel vasto ambito della propaganda antigiudaica. Al punto da ritenere false, in quanto estorte sotto dettatura tramite sevizie, le stesse confessioni degli ebrei accusati di aver ucciso il bimbo per utilizzarne il sangue nei riti pasquali di quel marzo del 1475. Lei, ora, ritiene di avere elementi per considerare veritiere quelle deposizioni: su che cosa basa le sue conclusioni? |
«Innanzitutto, bisogna contestualizzare. L'ebraismo germanico veniva da un periodo massacrante, aveva subito persecuzioni spietate in seguito alle crociate: uccisioni di donne e bambini, conversioni forzate, violenze crudeli. Si pensi che le madri arrivavano a sopprimere i figli, che i maestri assassinavano i discepoli, pur di evitare che fossero trascinati al fonte battesimale dai cristiani. Dopo questi fatti, alcune frange minoritarie svilupparono un forte desiderio di vendetta, speculare a quanto avevano subìto. In particolare, si trattava di comunità riconducibili all'epicentro ashkenazita dell'area di Norimberga, come quella presente a Trento». |
Veniamo al processo per la morte di Simone... |
«In sostanza, l'analisi di quegli atti e di altri documenti mi spinge a considerare inverosimile che i giudici avessero potuto mettere in bocca agli imputati, che si esprimevano in una sorta di ebraico tedesco, racconti così densi di riferimenti precisi alla tradizione, ai riti, alla memoria di queste comunità di area germanica. Non è possibile che i funzionari pubblici conoscessero tutto ciò, quindi quelle testimonianze non potevano essere frutto di un'estorsione né una proiezione del pensiero dei giudici». |
Come ha proceduto in questo suo lavoro di analisi storico-filologica? |
«Ho cominciato tralasciando gli aspetti più problematici della questione: la Pasqua, il sangue per le azzime di Pesach eccetera. Così ho verificato che per tutto il resto vi sono riscontri storici al cento per cento. Per fare un esempio, un teste menziona un conoscente, tale Asher, un ebreo condannato a Venezia per usura: ho controllato ed era tutto vero. A questo punto, mi sono concentrato sulle celebrazioni pasquali e ho comparato le deposizioni trentine con i testi delle comunità ebraiche presenti all'epoca in Germania: anche qui la corrispondenza è perfetta». |
Rimaneva il nucleo della controversia: l'ipotesi di omicidio rituale... |
«Sì, l'ultimo scoglio erano le testimonianze che facevano riferimento proprio al sacrificio del Simonino. Ed è qui che l'aspetto linguistico diventa fondamentale. Era un ebraico storpiato che si diceva aggiungesse un alone esotico e satanico su queste comunità. L'ho riportato alla pronuncia non italiana ma tedesca, ho cercato le possibili varianti semantiche e ho ricostruito riferimenti a un certo ambiente norimberghese dell'ebraismo. In questo modo è emerso chiaramente che il discorso in ebraico ashkenazita degli ebrei di Trento non poteva essere stato indotto da non appartenenti alla comunità. E dunque le confessioni si possono ritenere credibili. Non dimentichiamo che stiamo parlando di una minoranza di fondamentalisti che non erano rappresentativi dell'intera galassia religiosa: il mondo ebraico di allora era variegato quanto quello islamico oggi, che al suo interno alberga pure piccole frange di terroristi». |
Quindi lei sostiene che il caso di Trento fu un'eccezione e non nega affatto che gli ebrei in linea generale sono stati vittime di una calunnia storica anche in relazione agli infanticidi... |
«Certo, la grande maggioranza degli episodi di cui parliamo è stata attribuita impropriamente agli ebrei, in forza di una propaganda alimentata da gruppi di potere religioso, cattolici o musulmani. Se il caso di Cogne fosse avvenuto nel '400, la vulgata avrebbe incolpato gli ebrei. In realtà, per quanto mi risulta, da noi a essere problematica è proprio la singola vicenda di Trento: me ne occupo in otto capitoli del mio libro, nei quali una lunga serie di elementi conforta chiaramente la tesi che l'infanticidio sia effettivamente accaduto». |
Una conclusione che ha destato un certo sgomento nella comunità ebraica, a cominciare da suo padre, rabbino emerito di Roma... |
«Hanno protestato prima ancora di leggere il libro. Immagino che anche a Trento ci siano state reazioni. Io sono pronto al confronto, ma prima desidero che l'interlocutore si informi sulle mie ricerche. Chi mi risponde ricordando, tra l'altro, che la tradizione ebraica proibiva l'uso di sangue umano nei rituali non aggiunge nulla di serio all'analisi scientifica: qui stiamo parlando di schegge fanatiche che infrangevano quel divieto. D'altra parte, diversi colleghi che si sono avvicinati al mio lavoro concordano con la mia ricostruzione circa la presenza di quelle comunità ebraiche violentemente anticristiane che al loro interno contavano presenze assai virulente e aggressive. Al limite, può esserci qualcuno che conserva perplessità sull'ultimo anello della mia ricostruzione, cioè sull'omicidio rituale. Per parte mia, invece, ritengo non vi sia margine di dubbio sul piano storiografico. Perciò credo che a Trento sarebbe corretto riaprire quel capitolo sulla base dei nuovi elementi contenuti nel mio libro». |
Condanna dal mondo ebraico italiano per il libro di Ariel Toaff, figlio del rabbino emerito di Roma, Elio. Questi, con tutti e undici i rabbini e il presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane, Renzo Gattegna, firma un documento di condanna delle tesi sostenute da Ariel Toaff, professore della Bar-Illan University in Israele, nel libro Pasque di sangue. Ebrei d'Europa e omicidi rituali (Il Mulino). Ovvero l'uso nel Medioevo di sangue cristiano per impastare il pane azzimo per la festa di Pesach, la Pasqua ebraica. Tesi «sconvolgenti» che ridanno fiato a uno degli argomenti più usati dall'antisemitismo, sulla scia della storia di Simone, bambino cristiano di Trento, morto nel 1475 e della cui uccisione furono accusati gli ebrei locali. Nel 1588 papa Sisto V autorizzò il culto del Simonino «martire» e solo nel 1965 una revisione del processo scagionò gli ebrei ritenendo false ed estorte con la tortura le confessioni. Ora Ariel Toaff, che ha studiato i processi agli ebrei in varie zone d'Europa, scrive che dal 1100 al 1500, nell'area compresa fra il Reno, il Danubio e l'Adige, alcune crocifissioni di bambini cristiani avvennero davvero, a opera di una minoranza di ebrei ashkenaziti fondamentalisti che sfidò il dettame biblico. Contro queste tesi i rabbini italiani ricordano che non è mai esistita nella tradizione ebraica «alcuna prescrizione né alcuna consuetudine che consenta di utilizzare sangue umano ritualmente». Un uso - hanno aggiunto - che è anzi considerato «con orrore», «è assolutamente improprio usare delle dichiarazioni estorte sotto tortura secoli fa -hanno aggiunto- per costruire tesi storiche tanto originali quanto aberranti». Ariel Toaff ha definito «obbrobriosa» la dichiarazione dei rabbini: «Se, prima di giudicare, avessero letto il libro se la sarebbero tranquillamente potuta risparmiare. E mi dispiace che abbiano trascinato anche mio padre». Zenone Sovilla |